Corpi Liberi è un progetto finanziato nell’ambito dell’avviso pubblico

 “BELLEZZA E LEGALITÀ PER UNA PUGLIA LIBERA DALLE MAFIE”

P.O. PUGLIA FESR – FSE 2014-2020 – OT IX – Promuovere l’inclusione sociale, la lotta alla povertà e ogni forma di discriminazione Azione 9.6 – “Interventi per il rafforzamento delle imprese sociali” (FSE) Sub-Azione 9.6.b “Attività di animazione sociale e partecipazione collettiva di ricostruzione della identità dei luoghi e delle comunità, connessi al recupero funzionale e al riuso dei vecchi immobili, compresi i beni confiscati alle mafie”

Corpi Liberi nasce dalla convinzione che l’arte debba spingere la comunità giovanile alla riflessione su tematiche quali la cittadinanza attiva e l’educazione alla legalità supportando la scuola. Il progetto è rivolto agli studenti dell’Istituto Comprensivo Falcone-Borsellino di Bari e ai minori segnalati dai servizi sociali del Municipio 2 del Comune di Bari. I ragazzi daranno vita a un Festival della Legalità con momenti performativi realizzati con l’aiuto degli esperti esterni.

Il progetto nasce per contrastare la dispersione scolastica, valorizzare il ruolo della scuola per prevenire il disagio giovanile e la fascinazione dei clan, rilanciare la periferia in termini sociali e culturali.

Non può esserci legalità senza cultura. Questo perché la cultura precede e prepara, in certo senso, ciò che la legalità infine convalida e sancisce. La cultura esprime giustizia.

La cultura della legalità riconosce autorità alla legge e impegna la collettività disposta ad agire in conformità di legge. Ma la legge spesso lascia irrisolte o non ha ancora previsto la risoluzione di situazioni nuove, determinate dal passo della storia e dalle trasformazioni sociali.

Alcuni progetti culturali di innovazione sociale, si sforzano di colmare questo vuoto, il vuoto cioè che drammaticamente si apre quando la legalità non basta da sola a regolare in termini di valori umani la vita di una collettività.

In linea con gli indirizzi regionali Corpi Liberi cerca di utilizzare i linguaggi artistici come strumenti per la sensibilizzazione e la crescita morale della comunità giovanile, partendo dall’istituto scolastico, principale punto di riferimento nel percorso individuale del cittadino.